Nutrizione nell’anziano
Gli anziani sono una fascia di popolazione ad alto rischio di malnutrizione per difetto.
L’anziano spesso non si nutre in maniera adeguata per situazioni che variano da persona a persona: solitudine, assunzioni di farmaci che possono influenzare negativamente l’appetito, difficoltà nella masticazione, scarsa motivazione a cucinare, alterata percezione del gusto e dell’olfatto, disfagia …
La malnutrizione e le carenze nutrizionali possono determinare perdita di peso, astenia, scarsa resistenza alle infezioni.
Nell’anziano, inoltre, si riduce il senso di sete con conseguente riduzione dell’introito idrico giornaliero che porta a disidratazione.
Tutto ciò aggrava la fisiologica perdita di massa muscolare che si ha con il passare degli anni.
Una dieta adeguata deve provvedere ad un corretto apporto di energia, di macronutrienti e micronutrienti al fine di migliorare lo stato nutrizionale e la qualità della vita.

Immagine di gpointstudio su Freepik
Scopri come poter aver indicazioni precise e personalizzate sull’alimentazione e su una corretta integrazione, se necessaria.
Non è mai troppo tardi per prenderci cura di noi stessi